Blog

VMC – Ventilazione Meccanica Controllata

Un discorso attuale ancora poco considerato e’ quello inerente la VMC: Ventilazione Meccanica Controllata.

Gli apparecchi VMC sono dotati di due ventilatori per immettere ed estrarre l’aria. Uno scambiatore di calore a flussi incrociati recupera l’energia contenuta nell’aria estratta e la cede all’aria immessa.

(Foto esempio di prodotto di ventilazione meccanica puntuale decentralizzata)

Tali prodotti aiutano a mantenere il benessere termoigrometrico degli ambienti di casa consentendo di aere sempre un aria pulita, assenza di formazione di muffa e ambienti capaci di condizionare a livello di salute le persone al suo interno.

Il funzionamento di un sistema di VMC è molto semplice: Tramite l’uso di ventilatori a basso consumo e rumorosità ridotta, viene aspirata aria esterna relativamente fredda e dopo averla riscaldata la reimmette negli ambienti.

Quando l’aria esterna, che può contenere pollini, polvere, polveri sottili e altri inquinanti pericolosi per salute, viene “catturata” dal sistema VMC, questa viene filtrata dalle impurità, risultando quindi pulita dagli inquinanti. Ma la VMC non si occupa solo di filtrare e purificare l’aria di rinnovo che proviene dall’esterno, per quanto sia un aspetto essenziale.

La sostituzione continua dei volumi di aria tra dentro e fuori evacua e diluisce pericolosi inquinanti indoor che altrimenti rimarrebbero intrappolati tra me mura di casa in assenza di una regolare aerazione. Una unità VMC ben dimensionata rispetto all’ambiente da ventilare è in grado di assicurare una valida azione di “lavaggio” degli inquinanti, cioè ha la funzione
di allontanarli man mano che si formano evitando perciò gli accumuli.

Come inquinante si intende anche l’umidità che è la principale causa di formazione delle muffe e di tutte le altre attività biologiche indesiderate.

Per determinare il costo di un impianto di VMC bisogna considerare ventole, pannelli fonoisolanti per abbattere le fonti di rumore esterne e dotazioni quali sensori di qualità dell’aria per monitorare ad esempio parametri come umidità relativa, CO2 e VOC, sistemi evoluti di controllo come App per un controllo dell’impianto a portata di touch da tablet o smarthpone.

Altro fatto che influisce riguarda il costo di funzionamento della macchina, in quanto l’ideale sarebbe lasciarla sempre accesa, per un ricambio d’aria continuo H24. Non bisogna dimenticare inoltre che un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata consente un importante risparmio energetico: evitando di aprire le finestre, il calore interno all’abitazione non viene disperso all’esterno e l’aria pulita in ingresso è già riscaldata, con un notevole risparmio di costi di riscaldamento e quindi bollette meno care. Il ricambio d’aria continuo assicurato dalla VMC consente quindi di mantenere un ambiente caldo e confortevole, anche nei giorni più freddi.

———————–

Considerazioni: In un ottica di isolamento termico non esiste piu il ricambio d’aria naturale che le case dei nostri nonni avevano per natura a causa di materiali meno performanti e tecniche progettuali meno puntuali.

Per questo motivo, non puo’ bastare aprire le finestre creando un naturale ricambio d’aria di 20/30 minuti al giorno realizzato principalmente la mattina presto e la sera quando si torna dal lavoro.

E’ essenziale invece una continuita’ di aria pulita che garantisca un ricircolo costante di quel benessere che la casa deve avere per garantire ambienti sani liberi da batteri.

Oggi il mondo VMC, in continua crescita per idee e soluzioni progettuali, e’ diventata una conditio sine qua non irrinunciabile per quel vivere sano cui tendiamo a vivere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

it_ITItalian