LA CASA DEL FUTURO
La dimensione casa ha sviluppato negli ultimi anni una serie di tendenze e di priorita’ legate alla parola “efficienza e sostenibilita’”.
L’idea stessa di abitare e’ in continuo mutamento per una serie di fattori che vanno dalla policy governativa del paese, ai suoi trend di consumo, alle politiche commerciali, ai cambiamenti culturali che lo influenzano, al suo sviluppo tecnologico.
La necessita’ dei consumatori diventa espressione di un vivere sempre piu naturale, legato all’utilizzo di materie prime, di un design biofilico e di un uso attento ai sistemi integrati, sempre piu tecnologici ed avanguardisti.
Sistemi smart di illuminazione, termostati, domotica avanzata con interconnessione di tutti i device interni diventano il nuovo modo di abitare la casa.
Mobili capaci di illuminare la stanza, letti che si ricompongono automaticamente e che danno consigli su come dormire meglio (vedi prototipo Sleep Number 360), illuminazione a sensori che non necessita di interazione umana, cucine che ti avvisano sulla scadenza dei cibi e che provvedono alla spesa, automatismi nella regolazione della temperatura interna delle stanze sono solo una parte delle innovazioni che ci aspettano.
Tecnologia ed uso di materiali riciclati e sostenibili diventano i pilastri portanti di quell’abitare dove lo spazio tra esterno ed interno si riduce creando un sistema connesso.
Gli spazi interni diventano espressione delle esigenze umane con camere multifunzionali capaci di trasformarsi da ambiente lavorativo a soggiorno in pochi click.
Anche i materiali usati saranno “intelligenti”. Il cemento cellulare e della silice vantano delle straordinarie capacità isolanti e, combinati con design e domotica, permetteranno alla casa di autoregolarsi, ottimizzando il dispendio energetico.
Le case del futuro saranno quindi una commistione di esigenze e di ricerca del naturale, attente nel favorire il senso di comunità, di integrazione tecnologica e di flessibilità.