Il Quartier Generale di Salewa – Bolzano
Tra gli esempi italiani di sostenibilita’ architettonica, ritroviamo il Quartiere Generale SALEWA.
L’azienda voleva realizzare un ambiente nel quale il benessere delle persone fosse al centro delle attivita’.
Il QG Salewa puo’ ospitare fino a 200 persone e conta di:
– Magazzino automatizzato;
– Asilo nido aziendale;
– Palestra per dipendenti;
– Salewa cube, una palestra di arrampicata;
– Area verde con bistrot;
– Negozio;
– Autoditorium ultra tecnologico.
Un centro operativo eco friendly immerso all’interno di un area verde aperto non solo ai dipendenti Salewa ma ai lavoratori delle vicine aziende.
La struttura e’ stata realizzata dallo Studio Park Associati e Cino Zucchi Architetti valorizzando lo spazio esterno grazie all’uso di ampie vetrate.
L’involucro prevede un impianto fotovoltaico installato sopra i magazzini in grado di generare fino a 520 MWh di energia pulita: numeri che permettono alla Salewa di essere energeticamente indipendente, riducendo di molto la produzione di CO2 rilasciata in aria.
Guardando all’impianto di riscaldamento e raffrescamento,appositi pannelli radianti posizionati all’interno del solaio si occupano di gestire la richiesta giornaliera di esercizio.
Un sistema vario e ben collaudato, quello offerto dal QG Salewa grazie alla presenza di un impianto di termovalorizzazione, una rete di teleriscaldamento, impianti cogenerativi ed impianti di illuminazione a basso consumo.
Un approccio alla sostenibilita’ importante, premiato con la certificazione Work and Life dell’Agenzia Casa Clima, che racconta quanto sia possibile ripensare gli spazi per una gestione votata al rispetto della natura, con consumi ridotti senza condizionare le performance impiantistiche offerte dal costruito.