Si tratta di un documento che contiene le caratteristiche energetiche di un edificio, un’abitazione o un appartamento. L’attestato è uno strumento di controllo che sintetizza con una scala da A4 a G (scala di 10 lettere) le prestazioni energetiche degli edifici ed è obbligatorio per la vendita, l’affitto o qualsiasi atto di compravendita o di donazione di un immobile, ma anche in altri casi. Ecco quali sono tutte le caratteristiche dell’APE.
Informazioni richieste:
Informazioni richieste:
- Prestazione energetica globale;
- Qualità energetica del fabbricato;
- Classe energetica;
- Requisiti minimi di efficienza energetica;
- Indici di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile ed energia elettrica esportata;
- Caratteristiche termo igrometriche;
- Emissioni di anidride carbonica;
- Quantità annua di energia consumata;
- Elenco dei servizi energetici e delle relative efficienze;
- Indicazioni per il miglioramento dell’efficienza energetica con proposte degli interventi significativi ed economicamente convenienti.
La relazione tecnica conosciuta anche con il termine di exLegge 10 è un elaborato che deve essere sviluppato e firmato da un progettista per una nuova costruzione oppure per interventi di ristrutturazioni, modifiche volumetriche e interventi atti a migliorare il comfort termico in un ambiente residenziale.
Studio energetico e analisi sui consumi

Iscrizione al sito ENEA Regione Lazio (e tutte le altre regioni d’Italia).

