AI in Architettura
Hai mai pensato a quanto l’intelligenza artificiale sia presente all’interno della progettazione architettonica e potrebbe sostituire ed influenzare il lavoro umano futuro?
La sua applicazione e’ gia’ oggi presente su molti settori dell’ingegneria civile tra cui:
- Progettazione intelligente. Ovvero la capacita’ tramite strumenti e software abilitati all’intelligenza artificiale di estrazione ed analisi automatica dei dati necessari alla progettazione (come le proprietà dei materiali, i dati energetici, le caratteristiche ambientali, ..). L’integrazione tra i software e gli applicativi BIM e AI consente di creare automaticamente disegni e relazioni, programmare i lavori, simulare il comportamento delle strutture, .. In fase di progettazione, gli algoritmi intelligenti possono essere utilizzati anche per analizzare differenti alternative progettuali (tramite il cosiddetto generative design), valutare soluzioni efficienti sotto il profilo delle risorse e creare piani di esecuzione a basso rischio. Un’ulteriore applicazione consiste nella simulazione dei progetti in realtà virtuale o aumentata. Queste simulazioni hanno lo scopo di fornire al cliente una visione completa e realistica del prodotto finale, e di raccogliere suggerimenti per possibili miglioramenti.
- Analisi dei tempi e dei costi. L’intelligenza artificiale consente di gestire costi, budget e di programmare le tempistiche per la realizzazione del progetto, tenendo conto degli eventuali rischi.
- Gestione del processo di costruzione. NCon l’ausilio di robot che possono muoversi per il cantiere fornendo immagini e materiale visivo tramite fotocamere integrate. Con l’aiuto delle reti neurali, queste immagini possono essere confrontate con i dati e le informazioni provenienti dal modello BIM, allo scopo di tracciare lo stato di avanzamento del progetto. Altri aspetti interessanti sono poi quelli legati ai robot da costruzione intelligenti capaci di gestire una vasta gamma di attività relative al cantiere (come il tracciamento delle fondazioni, l’esecuzione di scavi, la realizzazione di murature, ..). Anche la stampa 3D puo’ essere abbinata all’intelligenza artificiale. Questa tecnologia permette di automatizzare gran parte del processo di costruzione perché consente di “stampare” elementi costruttivi e oggetti 3D di grandi dimensioni ad alta velocità e con grande precisione.
Robot Atlas della Boston dynamics
- Identificazione e mitigazione dei rischi. L’AI può aiutare gli ingegneri civili a identificare potenziali pericoli nel processo di costruzione e ad implementare misure utili per il controllo del rischio. Le telecamere e le reti abilitate all’intelligenza artificiale possono, infatti, monitorare costantemente tutte le aree del cantiere e consentire agli ingegneri di valutare l’uso delle apparecchiature, monitorare i progressi e analizzare tutte le attività in tempo reale.
- Facility Management. Gestione dei consumi energetici, ottimizzare le prestazioni degli impianti, programmare la manutenzione predittiva, migliorare i protocolli di salute e sicurezza.
- Monitoraggio della salute strutturale. Con sensori intelligenti si possono realizzare misurazioni periodiche e attuare strategie di sorveglianza continua che consentono di valutare la vulnerabilità delle strutture gestendo tutto in sicurezza.