SAIE 2023 – Bari, 19-21 Ottobre – Fiera del Levante
Questa settimana, dal 19 al 21 ottobre, torna il SAIE, la Fiera delle Costruzioni : progettazione, edilizia e impianti, organizzata dal 2018, da Senaf.
In alternanza con la città di Bologna, che lo ospiterà di nuovo il prossimo anno, Ottobre 2024, l’appuntamento annuale per gli addetti ai lavori e non torna quest’anno con un format arricchito di aziende, convention ed iniziative.
Per gli architetti, che possono accreditarsi sul sito web dell’evento: https://www.saiebari.it/it/ e scaricare il biglietto omaggio, sarà possibile acquisire anche crediti formativi.
Occasione per conoscere le innovazioni o trovare nuovi partner commerciali, il SAIE di quest’anno ha, tra le novità, anche due padiglioni espositivi in più rispetto all’edizione precedente, per un totale di 400 espositori rappresentativi di tutta la filiera.
Un’esperienza a 360 ° di materiali, prodotti innovativi e tecnologie per ogni ambito nel mondo delle costruzioni.
4 i percorsi tematici:
- INFRASTRUTTURE
- SOSTENIBILITA’
- PERSONE AL CENTRO
- INNOVAZIONE
E’ previsto un folto programma di convegni e incontri con gli espositori e gli specialisti del settore, concentrati nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato (sul sito dell’evento c’è tutto).
Ci sarà occasione di partecipare a contest e premiazioni, tra cui un contest Instagram “Il bello delle infrastrutture, ponti e viadotti” in cui verrà premiato lo scatto più bello che valorizza il ruolo dei Ponti e Viadotti come elementi estetici e/o strutturali, prendendo in considerazione la loro evoluzione nel tempo ed il ruolo che possono avere nel mondo sostenibile di domani.
Forum per agenti di commercio, Laboratori Bim e macchine e attrezzature da conoscere da vicino per il settore innovazione.
Interessante anche la possibilità di conoscere buyers esteri, con delegazioni di buyer provenienti da Paesi europei ed extraeuropei, attraverso un programma di matching ed incontri d’affari one to one.
9 i paesi coinvolti che parteciperanno quest’anno :
Albania, Algeria, Grecia, Marocco, Polonia, Serbia, Somalia, Tunisia, Turchia.
_______________________
A cura dell’Arch. Claudia di Fabio